Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Merkel e Papa Francesco bravi. Ma la guerra? Dopo Merkel, arriva Bergoglio. C’è la foto di Angela e quella di Jorge Mario, c’è la Germania e c’è Città del Vaticano, c’è la figlia del pastore luterano e c’è il gesuita della pampa, c’è la Cancelliera e c’è il Papa. L’emergenza profughi sulle prime pagine dei giornali è surreale. Mario Sechi 07 SET 2015
I migranti tra Merkel, Juncker e Papa Francesco La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di New York Times, Guardian, Figaro e Bloomberg Business Week. Redazione 07 SET 2015
Se proteggi milioni di vittime devi avere poi il coraggio di combattere il loro nemico Le frontiere o sono chiuse o sono aperte. O fai del tuo paese una fortezza, oppure apri le frontiere e governi l’emergenza. Se accogli, ti metti in gioco. Se proteggi milioni di vittime di un nemico dell’umanità, devi pur sempre amandolo combattere il tuo e il loro nemico. 06 SET 2015
La chiesa tra Madre Terra e l’enciclica Papa al convegno green, pellegrinaggi climatici e firme contro la CO2. Redazione 05 SET 2015
Aborto e indulgenze Ho deciso, nonostante qualsiasi cosa in contrario, di concedere a tutti i sacerdoti per l’Anno giubilare la facoltà di assolvere dal peccato di aborto quanti lo hanno procurato e pentiti di cuore ne chiedono il perdono”. 01 SET 2015
Le lamentazioni Guida al nuovo linguaggio della chiesa. Dalla politica alla preghiera degli alpini, il perbenismo di vescovi e parroci somiglia sempre più al mesto canto di Geremia. “Oggi le convinzioni delle persone sono molto diverse e vanno rispettate”, dice il vescovo di Vittorio Veneto, mons. Pizziolo 30 AGO 2015
Esodati, riprotetti e deportati: la miseria morale del nostro linguaggio di menzogna Vorrei scherzarci su ma non è facile. In un periodo come questo , le parole sociologiche tra noi leggere cadono: ieri era “esodati” per la legge Fornero e “riprotetti” per i tour di compagnie aeree in disarmo, grottesche tragedie nazionali che si prolungano adesso con i “deportati”. 30 AGO 2015
La macchina dello spin obamiano per fare del Papa una caricatura progressista L’Amministrazione fa già trapelare messaggi per trasformare preventivamente la visita di Francesco alla Casa Bianca in un abbraccio senza attriti, dove la dottrina sociale della chiesa e l’ideologia progressista fraternamente valorizzano i punti in comune 29 AGO 2015
Vizi culturali e scivoloni fattuali dietro le critiche del Papa al mercato “Da un punto di vista empirico, non c’è alcuna correlazione tra l’intensità del capitalismo e la povertà. Il problema non è il capitalismo, ma la sua assenza”. L'economista venezuelano Hausmann elogia la complessità economica, poi mette in luce le influenze “marxiste e rivoluzionarie” sui gesuiti latinoamericani. 28 AGO 2015
Per il Papa sarà anche il "dio denaro", ma è solo il capitale a combattere la povertà Salvini a parte, qualcosa da giudicare oggi c’è e non riguarda la politica ma riguarda la chiesa e, anzi, Francesco che ha dichiarato che non si può vivere in “un sistema economico che ha al centro un idolo che si chiama denaro”. Ma dove la logica del profitto è messa in secondo piano si muore di fame. 20 AGO 2015